Diastole e sistole: la comunità cristiana è tenuta in vita, come il cuore, da questo continuo movimento di raccolta verso il centro e di diaspora fino ai confini della terra: cenacolo e pentecoste. Per una cultura della missione o "Chiesa in uscita", come dice Francesco, occorre ripensarsi missionari a S. Maurizio e nel modo intero.
La parrocchia non coincide con il complesso parrocchiale Card. Ferrari. Gli uomini e le donne che abitano da via Duca-via Cadorna al Castellazzo, da via Motta (fino alla provinciale) a via F.lli Bandiera appartengono e formano la parrocchia di S. Maurizio. Poi c'è la "comunità ministeriale", quelli che fanno le cose quotidiane: è la "comunità di servizio", la "comunità a servizio" della più vasta comunità parrocchiale. Sono compresi anche quelli che non vengono mai, che non sanno chi è Gesù pur essendo battezzati. Due le grandi missioni 'ad intra': la "visita alle famiglie" per lo più a Natale e la cura degli infermi attraverso i Ministri della Comunione.
La "missio ad gentes", verso il mondo intero, è fiore all'occhiello a S. Maurizio: il "gruppo missionario" anima la comunità alla missione e cura i rapporti con i nostri missionari. Pensiamo a P. Marco, don Mario, suor Rosella...
Il settore missionario è distinto in due ambiti con due referenti in Commissione Territoriale: Franca Monachello per la Missio ad intra e Pierluigi Taverni per la MIssio ad gentes.
Lettera appassionata di padre Marco, in occasione degli auguri di Pasqua
Lettera di Suor Maria Carla Panzeri pervenuta tramite Adriano Ronchi
Lettera di Suor Luisa Tornaghi pervenuta tramite Adriano Ronchi
Ecco una lettera di Padre Marco pervenuta tramite Mirco Barazzetta
Qui a lato il PDF relativo alla presentazione della storia delle missioni nella comunità di San Maurizio
Qui a lato la locandina con gli eventi per il Mese Missionario
Qui a lato la locandina relativa all'iniziativa del Pranzo Solidale
A nome del gruppo Missione di San Maurizio auguro alla tua Comunità di vivere il triduo
Pasquale con intensità e Speranza che il Cristo risorto aiuti questo mondo travagliato a
riscoprire un futuro di PACE tra i popoli.
Con affetto, Adriano
Gli auguri in occasione della Santa Pasqua da parte di padre Marco
Anche quest'anno, in occasione della Santa Pasqua, il gruppo missionario parrocchiale propone la vendita di uova di Pasqua il cui ricavato sarà destinato a sostegno agli studi di Yannick e Olivier, due ragazzi africani.
Nelle locandine a fianco potete trovare un resoconto di progetti del Gruppo Missione per il 2023 e le modalità per aderire alla proposta dell'uovo della solidarietà 2024.
Ecco una intervista che Sr. Luisa ha fatto ad un giornalista del Vaticano
.... e una lettera di Padre Marco:
Carissimi,
17/12/2023
si avvicina un nuovo Natale e per non perdere l’abitudine degli auguri mi “infilo” anch’io per il solito grazie… siete unici!
Anche quest’anno non sono mancati gli aiuti per Eduardo in Amazzonia e per i 2 fratelli ivoriani (Junior e Yannick) Eduardo l’anno prossimo andrà in un liceo pubblico con la speranza che possa un giorno accedere all’università. È cresciuto tanto sia fisicamente, che psicologicamente. La scuola nella quale per anni gli avete pagato la retta, lo ha fatto diventare un ragazzo molto preparato. Addirittura con gli scacchi…
Dall’Africa invece vi allego la lettera di Olivier che si sta prendendo cura di Junior e Yannick. Quello che non c’è scritto sono le condizioni critiche di salute della nonna che accudisce i 2 ragazzi. Ha già 79 anni e in Africa è già un’età da record. Se non ci fosse Olivier che si occupa di Junior procurandogli l’insulina, avete già capito che l’aspettativa di vita e il rischio di mortalità sarebbero molto elevati.
Carissimi in Cristo, io Kouamé Olivier, i giovani Junior e Yannick, la loro nonna/mamma, desideriamo rinnovarvi la nostra profonda gratitudine per i legami di fraternità che avete stretto con loro e per la fiducia riposta in me nel gestire i vostri aiuti per loro.
Soprattutto Junior ci tiene particolarmente ad esprimervi la sua gratitudine per il fatto che è ancora vivo. Grazie a tutti voi e al prezioso aiuto di Padre Marco, potrà coprire i costi esorbitanti della sua cura di insulina per il diabete. Una cura che gli impone di lasciare il suo villaggio per recarsi al centro universitario e ospedaliero regionale di Bouaké (a 87 km da Bahiakro dove vive).
Il vostro sostegno gli ha anche permesso, fino ad oggi, di proseguire i suoi studi.
Anche Yannick vuole trasmettervi gli stessi sentimenti di gratitudine di suo fratello Junior. Quest'anno ha ottenuto il diploma del 3° anno del Collegio (equivalente alla nostra 1a liceo). Grazie sempre al vostro aiuto ha potuto iscriversi e proseguire gli studi secondari in un collegio privato.
Carissimi tutti vi affidiamo all'intercessione della Vergine Maria, chiedendole di sostenervi nei diversi apostolati e nelle attività caritative in questo Avvento e vi auguriamo un felice Natale e uno splendido 2024!
Olivier Kouame Kouadio (infermiere)
Junior, Yannick e nonna Rose
In questi anni avete aiutato tanto proprio perché avete compreso l’importanza del “tentare” di cambiare la sorte di persone che causa la disuguaglianza dell’educazione di cui sono vittime ancora oggi milioni di bambini e bambine in tutto il m ondo, a causa del reddito basso della famiglia di appartenenza e da altre situazioni socio culturali non avrebbero la possibilità di pensare a un futuro diverso, un futuro migliore.
Vi ricordate del grande sforzo per quei sei ragazzi di famiglie povere di cui 2 orfani di padre a cui avevate pagato l’università?
Uno è Psicologo, 2 sono Infermieri, 2 sono assistenti sociali e l’ultimo è Ingegnere informatico.
Questa è una lettera piena di speranza perché a esempio di Gesù avete incontrato, avete mostrato compassione e empatia, vi siete spesi per chi si trova in difficoltà mettendoci il vostro caritatevole sostegno.
Ringraziandovi nuovamente tutti quanti, voglio anch’io a nome di coloro che “indirettamente” avete conosciuto e aiutato fidandovi di me, augurarvi un santo Natale.
Onorate il Natale nel vostro cuore e cercate di tenercelo tutto l’anno.
Un abbraccio e tanti auguri
Padre Marco
La giornata missionaria è stata celebrata con una Messa speciale, il banchetto per la vendita delle torte, l'aperitivo.
A lato potete trovare l'introduzione al tema letto prima della messa
A questo link qualche foto della Messa, la chiesa accoglie nel suo caldo circolare abbraccio Don Mario Magnaghi.
Carissimi,
dopo tre anni di sospensione, causa pandemia, il gruppo Missione vuole riprendere l’iniziativa ‘CENA SOLIDALE’ il cui ricavato servirà a sostenere progetti missionari.
Siamo consci che i bisogni di aiuto sembrano moltiplicarsi ma vorremmo il
vostro aiuto per continuare a sostenere chi concretamente lavora in terra di
missione e San Maurizio, per decenni, non è mai mancata alle richieste di
aiuto.
Si tratta di continuare a sostenere delle Comunità nelle terre di origine facendo
sentire la nostra vicinanza e la continuità del nostro aiuto.
Per questo proponiamo la ‘CENA SOLIDALE’ che si terrà in parrocchia “sotto il
cielo di San Maurizio” SABATO 24 GIUGNO alle ore 19:30.
Vorremmo che l’incontro diventi una serata passata in amicizia e per questo
motivo vi chiediamo di coinvolgere anche vostri amici e conoscenti, sarebbe
bello poter annoverare anche persone che non conoscono o non praticano i
confini della nostra Parrocchia.
Noi, la segreteria, il sito WEB siamo a disposizione per informazioni,
conoscenze e diffusione di quanto sia bello farsi coinvolgere nel tema Missione,
come suggerito da Papa Francesco.
Seguono i dettagli dell’iniziativa, vi aspettiamo.
GLI AMICI DELLA MISSIONE
Il gruppo MISSIONE ci inoltra gli auguri pasquali ricevuti da Padre Marco a ringraziamento per quanto ricevuto per il sostentamento agli studi di Yannick e Oliver
Febbraio 2023
Carissimi amici,
prima di tutto un brevissimo riassunto di quanto fatto lo scorso anno con un grande ringraziamento a tutti coloro che operano per tenere vivo pur tra tante difficoltà, il gruppo Missione:
Mantenere i collegamenti con tutti coloro che lavorano in Parrocchia
I cuochi che sempre disponibili ci danno una mano
Le persone che hanno allestito, gestito e smontato il negozietto Natalizio
La lotteria di Natale
Le mamme che offrono tempo, perizia e fantasia per deliziare la Comunità …
vorremmo citare tutti ma vi annoieremmo…
A cosa sono serviti questi sforzi?
Incontrare, fare festa e soffrire con un gruppo di Ucraini
Pagare le retta scolastica a Eduardo in Brasile
Sostenere Olivier e Yannick per le necessità scolastiche e per i seri problemi di salute di Yannick
Pagare l’iscrizione di un bambino di Zanzibar
La nota dolente è che non siamo riusciti a sostenere le tre suore Missionarie Canossiane (speriamo di riprendere quest’anno)
Fatta questa doverosa sintesi riprendiamo con rinnovata fiducia l’attività di sostegno a partire proprio da Olivier e Yannick.
Come di consueto nel periodo Quaresimale riproponiamo l’UOVO della SOLIDARIETA’ con le seguenti modalità:
Contributo di 10 €uro
Prenotazione vincolante del numero di uova ENTRO 19 MARZO indicando Cognome, Nome, tipologia Peluche e tipologia uovo (latte o fondente)
la prenotazione delle uova ‘SOSPESE’: persona sola o malata, bambino facente parte di una famiglia in difficoltà, un vicino di casa …..
sulla base del numero di prenotazioni ne acquisiremo un 15% in più a disposizione dei “ritardatari” e per coloro che leggeranno la notizia su ‘ANDATE’ del 26 marzo
Per PRENOTARE: missioni@sanmauriziovimercate.com
Precisando: Cognome e Nome, tipologia Peluche e tipologia uovo (latte o fondente)
Altri contributi possono continuare con un’offerta libera in “Matteo 6.3” utilizzando una busta con destinatario ‘Pro missione’.
Un ringraziamento a tutti coloro che vorranno contribuire con creatività, impegno e Preghiera a tenere vivo l’impegno missionario che nella Comunità di San Maurizio dura ormai da trent’anni.
Gli amici della missione