Convocati per annunciare l'un l'altro: "Cristo è risorto", sorprendersi della Sua presenza "dove due o tre sono riuniti nel Suo nome." Accogliere la Parola, spezzare il Pane mentre l'offerta diventa "sacrificio della lode". La liturgia è "la fonte e il culmine" di tutto quello che la Chiesa è e fa. Annuncio, catechesi, fraternità, carità, animazione, oratorio, qualsiasi iniziativa trova il suo impulso nella memoria di Cristo, la sua ragion d'essere nella celebrazione del Risorto, la sua prospettiva nell'attesa del ritorno glorioso del Signore al compimento della storia. L'aula liturgica, intitolata al Beato Andrea Carlo Ferrari, è punto focale verso il quale convergono la formazione (edificio a destra ) e della convivialità (edificio a sinistra). La liturgia è preparata e accompagnata dalla preghiera comunitaria e personale.
La Diocesi di Milano ci invita ad approfondire alcuni momenti, gesti, parole della Messa, per partecipare e vivere l'Eucarestia in modo sempre più consapevole e attivo.
Sul sito Chiesa di Milano sono presenti anche altre schede (I tre gesti della Comunione; Le tre "elevazioni" del pane e del vino; I tre silenzi; I tre segni di croce)
La proposta della comunità di S.Maurizio per rispondere al desiderio di preghiera e di interiorità, per la riscoperta di una fede viva e operante
__________________________________________________
Per ripercorrere alcune tappe del cammino liturgico: